Scorrevole a Scomparsa è la prima parete traslante planare a totale filo muro. Un esclusivo sistema brevettato che offre una soluzione innovativa ed elegante rispetto alle classiche porte scorrevoli. È disponibile in versione automatica con apertura tramite un motore a bassa tensione e pulsantiera a filo muro, oppure in versione manuale con un sistema di maniglie da incasso.
Può essere rivestita con qualsiasi tipo di materiale (metallo, pietra, pelle), creando atmosfere speciali e dal gusto prezioso. È proposta anche nelle versioni laccate (opache o lucide), in essenza e con lavorazione di pantografatura.
Scorrevole a Scomparsa è costituito da:
– Un telaio in alluminio estruso (lega EN AW 6060- Anticorodal 063) che sostituisce il cassonetto (imbotte-stipite) ed è capace di adattarsi a muri e pareti in cartongesso di spessore diverso;
– Un pannello a struttura tamburata di spessore totale di 50 mm, realizzato con un telaio perimetrale in legno massiccio (bahia, toulipier, abete o altro) e alveolare ad alta densità all’interno, finito con 2 fogli di MDF levigato di 5 mm di spessore per lato. Classe E1- bassa emissione di formaldeide. La versione manuale è comprensiva di guarnizioni di battuta;
– Binari-guida e relativi componenti.
Il movimento della porta avviene grazie a due camme che permettono di traslare il pannello fino al completo filo muro (in fase di chiusura) e di farlo scorrere all’interno della parete (in fase di apertura). Il funzionamento è determinato da un binario-guida con carrelli di supporto per il pannello, il tutto alloggiato in una struttura in alluminio. L’apertura può avvenire in modo automatico, tramite un pulsante anch’esso a filo muro, oppure manualmente tramite una maniglia da incasso.
Dimensioni e particolarità tecniche
Scorrevole a Scomparsa è adattabile a qualsiasi parete risultando perfetto sia in ambito residenziale che contract. È disponibile solo nella versione ad anta singola e può essere realizzato fino a mm 1100 di larghezza e fino a mm 3500 in altezza (luce passaggio).
Dimensioni per finitura metallo:
larghezze da 800 a 900 mm per altezze da 2100 a 3500 mm.
Dimensioni per lavorazione di pantografatura:
larghezza massima da 900 mm per altezza fino a 2700 mm;
larghezza massima da 1000 mm per altezza fino a 2600 mm;
larghezza massima da 1100 mm per altezza fino a 2500 mm.
Il senso di apertura può essere da sinistra verso destra o da destra verso sinistra
Particolarità tecniche
• Guida altamente performante con carrelli di supporto;
• Chiusura in planarità per totale invisibilità in parete.
Per versione automatica:
• Possibilità di applicazione placca-comandi a totale filo muro;
• Presenza di maniglia lato non a filo muro, ricavata tramite fresata.