Alla scoperta del ciclo di vita dell’alluminio
header2

I sistemi Linvisibile hanno alla loro base due componenti, un panello/anta e un telaio in alluminio. È su questo elemento che si sofferma la nostra attenzione perché esso rappresenta il cuore tecnologico del prodotto. Una struttura sottoposta ai più rigidi controlli qualità, capace di integrarsi perfettamente nelle pareti, siano esse in muratura o cartongesso, garantendo estrema durabilità nel tempo.  Lo sviluppo tecnologico ha consentito di realizzare strutture anche di dimensioni ragguardevoli (fino a 3500 mm in altezza), a due o più ante, sia che si tratti di movimenti pivotanti, che su cerniera o scorrevoli.

A differenza dei pannelli, il telaio in alluminio compie tutto il suo processo in azienda e, l’allestimento di magazzini interni ci consente di evadere con tempestività le richieste dei clienti con tempi di fornitura molto contenuti, e davvero minimi per i prodotti standard.

Sappiamo infatti quanto sia importante disporre tempestivamente dei telai in cantiere, in quanto essi entrano nel progetto nelle sue fasi iniziali, ovvero quelli di realizzazione delle pareti.

Risiede quindi nell’alluminio l’essenza dei prodotti Linvisibile. 

Che sia a scomparsa, una volta murato nella parete, o a vista, quando forma la cornice perimetrale dei prodotti, il cuore del sistema vive in questo materiale. Resistente, solido e affidabile, l’alluminio attraversa diverse fasi di lavorazione, gestite tutte internamente, prima di diventare la vostra porta e parte integrante della vostra casa.

Ogni prodotto ha una o più estrusioni dedicate e la presenza di magazzini aziendali consente l’evasione degli ordini in modo tempestivo e puntuale.

1. Il ciclo di vita che compie l’alluminio comincia con il suo arrivo in barre da 6 metri di lunghezza e il superamento di rigorosi controlli dimensionali e di rettilineità.
2. Le barre vengono quindi indirizzate ai centri di lavoro e lavorate con macchine a controllo numerico per il taglio e la fresatura, realizzate con precisione al decimo di millimetro grazie alla competenza e professionalità di operatori specializzati. 
3. Il materiale di scarto, prodotto nei vari passaggi, entra in un circuito di riciclo che ne consente il riutilizzo.
4. I profili lavorati vengono poi assemblati con tecniche e strumenti di precisione che garantiscono il rispetto delle rigorose tolleranze dimensionali che contraddistinguono i nostri prodotti.

Il telaio in alluminio ha esclusive proprietà aggrappanti che facilitano l’applicazione delle malte cementizie in sede di installazione,  impedendo, a prodotto finito, la formazione di antiestetiche screpolature o  distacchi e rendendolo perfettamente solidale alle pareti.
La qualità raggiunta ci permette di garantire 10 anni i nostri telai.

Pubblicato il
21 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti anche